Telespazio spa |
Progetto Refresh Superfici Non Eleggibili (SNE): aggiornamento delle informazioni di uso del suolo del LPIS, in termini di eleggibilità, impiegando un criterio di selezione territoriale delle superfici da aggiornare che consenta anche un pieno utilizzo delle immagini multispettrali telerilevate (da aereo e da satellite) ad altissima risoluzione disponibili nel GIS. |
Fotoidentificazione edifici: identificazione sulle ortofoto a risoluzione 50 cm degli edifici non presenti nelle mappe catastali coregistrate non censiti in catasto |
Carta dell’uso del suolo della regione Puglia: cartografia realizzata tramite fotointerpretazione di immagini aeree, alla scala 1:5.000, secondo una legenda di tipo Corine, estesa al 4° livello ed integrata con il DB topografico |
progetto TELAER: Catasto incendi e produzione di ortofoto per la Regione Siciliana |
Terna spa |
Studio di impatto ambientale: redazione del SIA per la nuova linea 380 kV “trasversale Veneta”, di lunghezza pari a circa 30 km. |
Cester università di Roma Tor Vergata |
Fotointerpretazione archeologica: Individuazione preliminare di emeregenze archeologiche per il SIA della autostrada Tirrenica (Civitavecchia-Rosignano) |
Regione Lazio |
progetto Technolangue: aggiornamento della carta dell’uso del suolo per circa 1.000 kmq nel periodo 2000-2005, e analisi comparata delle terminologie ambientali e della pianificazione territoriale |
CNR Ibimet |
progetto Bacchus: Redazione della Carta Pedologica del territorio del Frascati D.O.C. nell’ambito del Progetto Bacchus |
Lynx natura e ambiente |
valutazione di impatto ambientale per la costruzione della variante alla S.S. 115 “Sud Occidentale Sicula”: Indagine vegetazionale |
valutazione di impatto ambientale della autostrada Tirrenica (Rosignano – Civitavecchia: Indagine vegetazionale |
Carta della vegetazione e del paesaggio della Murgia-Pollino 1:25.000: |
ISPRA |
CORINE 2000: Aggiornamento del CLC90 tramite fotointerpretazione della copertura di immagini Landsat 7 ETM+ derivante dal progetto Image2000 per le regioni Lazio, Molise, Puglia, Marche, Lombardia, Umbria, Trento e Bolzano Valle d’Aosta.
Implementazione della Legenda CORINE 4° livello, controllo degli attacchi tra le regioni Lazio, Molise; Abruzzo, Campania, Puglia, Marche, Calabria, Basilicata, Sicilia, Sardegna. |
Parco Nazionale del Pollino |
Piano di assetto: Redazione delle carte dell’uso del suolo, della vegetazione reale, e fisionomico strutturale |
Parco Nazionale del Cilento |
Piano di assetto: Redazione della carta della vegetazione e analisi delle trasformazioni |