Il progetto, per la simulazione della dispersione di elementi inquinanti
all'interno della falda acquifera, è stato realizzato per conto
dell'ENEA nel 1998. Utilizzando i dati di sondaggio per la ricostruzione
della stratigrafia della zona e dell'andamento della superficie piezometrica,
in quest'area complicata dalla vicinanza del fiume Astura, è stato
realizzato un modello digitale della circolazione idrica sotterranea e
delle velocità di dispersione di sostanze inquinanti organiche
e inorganiche. A tale scopo, sono stati usati i software MODFLOW, MOC3D
e MODPATH, realizzati e forniti dall'USGS (Servizio Geologico degli Stati
Uniti d'America). |
![]() |